Il cambiamento climatico incide anche sulle disuguaglianze economiche

FC_FAVICON

Figlicostituenti

08 Maggio 2019

Vi proponiamo di seguito un articolo tratto dal sito dell’ASVIS — Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile che ci spiega come i cambiamenti climatici incidano anche sulle disuguaglianze economiche, allargando sempre di più il divario tra ricchi e poveri del mondo. 

Secondo una nuova ricerca della Standford University il divario tra la produzione economica dei Paesi più ricchi e di quelli più poveri è oggi superiore al 25 per cento rispetto a quanto sarebbe stato senza l’aumento delle temperature.

Può il surriscaldamento globale giovare sull’economia di alcuni Paesi e gravare su altri? Evidentemente sì, secondo lo studio pubblicato da Noah Diffenbaugh e Marshall Burke della università di Stanford: l’innalzamento delle temperature ha favorito l’economia dei Paesi freddi come Svezia, Norvegia e Canada, con aumenti del Pil pro capite dal 34 al 25%, mentre l’India, l’Indonesia, il Brasile e molte nazioni africane sono state impoverite tra il 36 e il 25%  a causa di questo fenomeno. 

La mappa a sinistra mostra i Paesi in cui il Pil pro capite è aumentato o diminuito a causa del riscaldamento globale tra il 1961 e il 2010. La figura sulla destra rappresenta le stesse informazioni dal 1991, dopo che i dati economici sono diventati disponibili per un numero maggiore di Stati. 

I dati mostrano che l’agricoltura è più fruttuosa, le persone sono più sane e maggiormente produttive sul lavoro quando le temperature sono miti; ciò significa che nei Paesi freddi, il riscaldamento può essere considerato un fenomeno vantaggioso, mentre porta a risultati disastrosi nelle zone che presentano un clima già naturalmente caldo.

I ricercatori hanno combinato le stime con i dati di oltre 20 modelli climatici sviluppati dai centri di ricerca di tutto il mondo e sono stati poi in grado di determinare quale sarebbe stata la produzione di ciascun Paese se non fosse stata influenzata dal cambiamento climatico; in sostanza il divario economico tra le nazioni si sarebbe ridotto più rapidamente senza questo fenomeno.

In particolare gli studiosi hanno calcolato oltre 20mila simulazioni del tasso di crescita economica annuale che ogni Paese avrebbe potuto ottenere senza riscaldamento globale. Ne è risultato che il divario tra le nazioni più ricche e quelle in via di sviluppo è del 25% maggiore di quello che si sarebbe verificato se le temperature non fossero aumentate. 

È meno chiaro”, affermano i ricercatori, “in che modo il riscaldamento abbia influenzato i Paesi collocati alle latitudini intermedie, compresi Stati Uniti, Cina e Giappone. Molte delle economie più importanti del Pianeta sono in una condizione climatica ideale per la produzione economica e il riscaldamento non le ha fatte scendere da questa vetta. Ma un aumento significativo delle temperature  in futuro le allontanerà sempre più da questa situazione ottimale”.

Ti è piaciuto l'articolo? Se vuoi contribuire scrivici.

A hand reaches down into the water and saves someone drowning.

Per un #DPCMsolidale. Le controproposte di Figli Costituenti

giapponese

Il business sostenibile non è un paradosso

image

La Val Gardena dice sì alla tutela dell’ambiente e all’equità intergenerazionale

young-metal-worker

Il costo della pandemia per le nuove generazioni. E come ridurlo

fc_giornataEquitaGen

Stage e stagisti travolti dalla crisi: serve una riforma

immagine tratta da: www.lasiciliaweb.it

Zoonosi, nulla di strano. Il primo vaccino nacque grazie alle mucche

Ciclovia-Bogotà

Il futuro dei trasporti dopo il Coronavirus: ripartiremo pedalando

Canapa

Canapa: isolamento termico e meno emissioni

fc_petizione

Vogliamo eurobond e bilancio federale: unica cura per dare un futuro all’Europa unita

Verso una fiscalità ecologica

Verso una fiscalità ecologica

banner-brainstorm

Inizia la campagna di Brainstorm. Così sulla stampa locale

XJZW6253

Ecco perché non rivogliamo il benessere di prima

IMG-20190705-WA0018__01

Figli Costituenti” sulla stampa veneta

logo-linkiesta-1

Linkiesta ospiterà un articolo ogni sabato su di noi

Father and daughter against sky

Nel nome dei figli, una riforma costituzionale per non rubare loro il futuro

Yezers-FC

Yezers a fianco di Figli Costituenti

Costanza

Che cosa hanno in comune bilancio e ambiente? Devono essere sostenibili, per i nostri figli

Rettore-Ca-Foscari

Arriva a sostenerci il Rettore dell’Università Ca’ Foscari

valigia

Quota 100: una bolla di consenso sulle spalle dei giovani

brainstorm

Arriva l’associazione Brainstorm

huffambiente

Riformiamo la Costituzione per i giovani e per l’ambiente

yezers screenshot

Yezers si unisce alla campagna

Calenda

Calenda: “Andrò sicuramente a firmare”

carfagna-1

Mara Carfagna: “La sostenibilità non è un lusso”

countdown-bomb

Debito pubblico: non lo chiede l’Europa, ma il futuro

Vetta-dItalia

In Sudtirolo si parla di noi

giorgio-gori-firma

Il sindaco di Bergamo ha firmato per #FigliCostituenti

mare-plastica-cavalluccio-marino-650x365

Dal Consiglio UE via libera definitiva a divieto plastica monouso dal 2021

SDGS-e1558437731251

Sviluppo sostenibile, a che punto è l’Europa (e l’Italia)?

Hermes-4.0

L’adesione di Hermes 4.0

38486213574_983958dc13_b

Cambiamenti climatici e conflitti: c’è un legame?

heli-maija heikkinen vihti otalammen koulu luokka luokkahuone opetus pelot

Educare al cambiamento climatico

ipanews_ce6a55fa-e546-4461-91f4-6dd0c99650bd_1

Anche l’Irlanda dichiara l’emergenza climatica

2019-05-06 (2)

Il negazionismo climatico in prima pagina

G7 Metz

I ministri del G7 a Metz per discutere della crisi climatica

0004A6E1-negazionismo-cambiamento-climatico

Cosa si cela dietro al negazionismo climatico

880x495_cmsv2_65134067-7d10-5059-a37a-ede0a025e137-3819846

Il Parlamento del Regno Unito dichiara emergenza climatica

cropped-EUTOPIA_logo_vet_grande-e1547979395302-3-1024x406

Eutopia e Figli Costituenti

espinosa

Continuamo così e arriveremo presto ad una catastrofe” dice il segretario UNFCCC

banchetto FC Roma

«Lo sviluppo sostenibile è diritto fondamentale»: ha firmato Emma Bonino

De Blasio Green New Deal

Green New Deal: il sindaco di New York si muove per vietare grattacieli di vetro

movimento europeo

L’adesione del Movimento Europeo

bird oil spill

Oggi è il Giorno della Terra. Ma che vuol dire?