Canapa: isolamento termico e meno emissioni

FC_FAVICON

Alessio Spetale

11 Aprile 2020

Gli impianti di riscaldamento domestico hanno un impatto ambientale in termini di emissioni di CO2 nettamente superiori rispetto al settore dei trasporti: su oltre 12 milioni di edifici residenziali, il 74% di questi è stato costruito entro il 1980, vale a dire quando l’attenzione alle politiche ambientali era pressoché inesistente. 

Emissioni domestiche

Uno studio condotto dal Politecnico di Milano nel 2017 effettuato su un campione rappresentativo di cinque medie e grandi città (Parma, Perugia, Genova, Firenze e Milano) sulla qualità dell’aria urbana rivela che il riscaldamento degli edifici produce una media del 64,2% delle emissioni totali di CO2, contro il 10,2% proveniente dal settore dei trasporti. 

Un dato di questo tipo tuttavia non rende il settore della mobilità esente da responsabilità: l’incidenza di tale ambito sulla qualità dell’aria è sostanziale in termini di emissioni di PM10 e PM2,5, polveri sottili in grado di insinuarsi rispettivamente fino alla laringe e ai bronchi, con non poche ripercussioni sulla salute.

Foto di Matilde Gatta; campi di Associazione Canapese

Bioedilizia

Un ambito particolarmente interessante per contrastare l’impatto ambientale del riscaldamento domestico è la bioedilizia.

In particolare la canapa è sempre più utilizzata per la produzione di mattoni grazie a diverse proprietà che la rendono una pianta unica e dai mille utilizzi: unita alla calce, altro materiale totalmente naturale, rende il composto ignifugo, antisismico e carbon negative, vale a dire che sintetizza il carbonio e riduce le emissione di CO2 nell’atmosfera. Inoltre, il suo impiego nel settore edile fa risparmiare il 90% dell’acqua che normalmente si utilizza per impastare il cemento.

Ad ogni modo la componente più importante dell’impiego della canapa nella bioedilizia è la sua proprietà di isolamento termico grazie all’inerzia termica che la contraddistingue, ossia la capacità di conservare energia calorifica e rilasciarla nel tempo. In particolare la canapa si caratterizza per un alto calore specifico, il che comporta benefici in termini di benessere abitativo nei mesi caldi e bassi costi di raffrescamento, riducendo così il fabbisogno energetico dell’intero edificio. 

Grazie a queste caratteristiche è in grado di contrasto l’insorgere di umidità interna alle strutture, resistendo così a muffe e insetti. In inverno la dispersione di calore costituisce fino al 30–40% delle dispersioni complessive di un edificio: l’utilizzo della canapa nell’isolamento di un tetto, per esempio, riduce quasi a 0 la dispersione del calore, abbattendo, anche in questo caso, il fabbisogno energetico dell’edificio per il riscaldamento dell’ambiente.

Materia prima

Gli aspetti positivi legati all’impiego della canapa nella bioedilizia sono quindi molteplici, eppure la molto parziale legiferazione legata al settore cannabico rende tuttora ostica non tanto la sua coltivazione in ambito industriale, quanto la trasformazione della materia prima: ad oggi, infatti, non vi sono centri di trasformazione degni di nota e, soprattutto, in grado di soddisfare una produzione su larga scala di derivati della pianta: 

«Molto spesso in Italia è difficile avviare un mercato legato alla bioedilizia con la canapa come materia prima in quanto le lavorazioni sono, a causa di mancanza di macchinari assai costosi per i quali mancano gli incentivi economici, troppo grezze per estrarre correttamente il canapulo, essenziale per la creazione dei mattoni. In questo modo gli imprenditori sono spesso costretti a rivolgersi a paesi stranieri per rimediare una valida materia prima – ci spiega l’attivista piemontese Vittorio Gatta, per poi continuare – Sarebbe opportuno creare una rete su base regionale, in cui i vari coltivatori possono portare le piante affinché queste vengano trasformate correttamente.»

Marco Maffione, presidente di Associazione Canapese, aggiunge:« Un altro problema con il quale si imbatte un imprenditore deciso a buttarsi in questo settore è la legiferazione molto sommaria e l’impreparazione di chi quelle poche leggi le ha promulgate, il che contribuisce a rendere incomplete le poche regolamentazioni presenti.»

Fonti:
La Repubblica — L’inquinamento domestico incide sei volte in più dei trasporti
Calcecanapa
Biomatcanapa
Contributi tecnici:
Marco Maffione, presidente di Associazione Canapese; relatore del Manifesto per la Cannabis Libera.
Vittorio Libero Gatta Michelet: attivista antiproibizionista; ex militante di Canavese Canapa.
Saverio Mazza: costruttore edile.

Ti è piaciuto l'articolo? Se vuoi contribuire scrivici.

A hand reaches down into the water and saves someone drowning.

Per un #DPCMsolidale. Le controproposte di Figli Costituenti

giapponese

Il business sostenibile non è un paradosso

image

La Val Gardena dice sì alla tutela dell’ambiente e all’equità intergenerazionale

young-metal-worker

Il costo della pandemia per le nuove generazioni. E come ridurlo

fc_giornataEquitaGen

Stage e stagisti travolti dalla crisi: serve una riforma

immagine tratta da: www.lasiciliaweb.it

Zoonosi, nulla di strano. Il primo vaccino nacque grazie alle mucche

Ciclovia-Bogotà

Il futuro dei trasporti dopo il Coronavirus: ripartiremo pedalando

fc_petizione

Vogliamo eurobond e bilancio federale: unica cura per dare un futuro all’Europa unita

Verso una fiscalità ecologica

Verso una fiscalità ecologica

banner-brainstorm

Inizia la campagna di Brainstorm. Così sulla stampa locale

XJZW6253

Ecco perché non rivogliamo il benessere di prima

IMG-20190705-WA0018__01

Figli Costituenti” sulla stampa veneta

logo-linkiesta-1

Linkiesta ospiterà un articolo ogni sabato su di noi

Father and daughter against sky

Nel nome dei figli, una riforma costituzionale per non rubare loro il futuro

Yezers-FC

Yezers a fianco di Figli Costituenti

Costanza

Che cosa hanno in comune bilancio e ambiente? Devono essere sostenibili, per i nostri figli

Rettore-Ca-Foscari

Arriva a sostenerci il Rettore dell’Università Ca’ Foscari

valigia

Quota 100: una bolla di consenso sulle spalle dei giovani

brainstorm

Arriva l’associazione Brainstorm

huffambiente

Riformiamo la Costituzione per i giovani e per l’ambiente

yezers screenshot

Yezers si unisce alla campagna

Calenda

Calenda: “Andrò sicuramente a firmare”

carfagna-1

Mara Carfagna: “La sostenibilità non è un lusso”

countdown-bomb

Debito pubblico: non lo chiede l’Europa, ma il futuro

Vetta-dItalia

In Sudtirolo si parla di noi

giorgio-gori-firma

Il sindaco di Bergamo ha firmato per #FigliCostituenti

mare-plastica-cavalluccio-marino-650x365

Dal Consiglio UE via libera definitiva a divieto plastica monouso dal 2021

SDGS-e1558437731251

Sviluppo sostenibile, a che punto è l’Europa (e l’Italia)?

Hermes-4.0

L’adesione di Hermes 4.0

38486213574_983958dc13_b

Cambiamenti climatici e conflitti: c’è un legame?

heli-maija heikkinen vihti otalammen koulu luokka luokkahuone opetus pelot

Educare al cambiamento climatico

ipanews_ce6a55fa-e546-4461-91f4-6dd0c99650bd_1

Anche l’Irlanda dichiara l’emergenza climatica

cambia-il-clima

Il cambiamento climatico incide anche sulle disuguaglianze economiche

2019-05-06 (2)

Il negazionismo climatico in prima pagina

G7 Metz

I ministri del G7 a Metz per discutere della crisi climatica

0004A6E1-negazionismo-cambiamento-climatico

Cosa si cela dietro al negazionismo climatico

880x495_cmsv2_65134067-7d10-5059-a37a-ede0a025e137-3819846

Il Parlamento del Regno Unito dichiara emergenza climatica

cropped-EUTOPIA_logo_vet_grande-e1547979395302-3-1024x406

Eutopia e Figli Costituenti

espinosa

Continuamo così e arriveremo presto ad una catastrofe” dice il segretario UNFCCC

banchetto FC Roma

«Lo sviluppo sostenibile è diritto fondamentale»: ha firmato Emma Bonino

De Blasio Green New Deal

Green New Deal: il sindaco di New York si muove per vietare grattacieli di vetro

movimento europeo

L’adesione del Movimento Europeo

bird oil spill

Oggi è il Giorno della Terra. Ma che vuol dire?