Che cosa hanno in comune bilancio e ambiente? Devono essere sostenibili, per i nostri figli

FC_FAVICON

Figli Costituenti

05 Luglio 2019

di Costanza Hermanin per Huffington Post

Il dibattito sulla manovra correttiva al DEF che – grazie a Carola – si è svolto piuttosto in sordina ha avuto la stessa caratteristica di tante discussioni sulle recenti leggi finanziarie: guardare solo al presente.

Lo sforzo dei nostri governanti è teso unicamente a
trovare escamotages per mantenere promesse elettorali, farne di nuove,
“rispettare i vincoli di bilancio dell’Europa”.

Invece, la
discussione dovrebbe focalizzarsi piuttosto sul perché i mercati
finanziari ci tolgono fiducia se non rispettiamo dei principi minimi di
riflettere è che accumulando debito vanifichiamo la possibilità che le
prossime generazioni facciano dell’Italia un Paese più competitivo.

Perché
la loro possibilità di investire, di guadagnare senza essere soggiogati
da un enorme cuneo fiscale, di curarsi e di fare acquisti quando
saranno pensionati, tutto dipende dal tipo di economie e di investimenti
produttivi che facciamo oggi. E questo, investitori e mercati
internazionali lo sanno bene.

Lo sanno, però, anche i giovani e le
associazioni che da questo fine settimana lanciano una nuova proposta
di legge costituzionale e d’iniziativa popolare, che hanno battezzato “Figli Costituenti”.
L’idea è di inserire in Costituzione tre nuovi principi: l’equità tra
generazioni, lo sviluppo sostenibile e la tutela dell’ambiente come
diritto fondamentale.

Sì, perché accanto alle più che legittime
preoccupazioni per il proprio futuro lavorativo ed economico, anche — ma
non solo, grazie a Greta, la sensibilità ambientale è cresciuta
fortemente anche in Italia. E se non ha trovato ancora un risvolto
politico — vedasi la scarsa performance degli ambientalisti
tradizionalisti italiani, l’ha senz’altro trovato nell’associazionismo e
nel civismo e in alcune nuovissime forze politiche d’ispirazione
liberale.

I promotori di “Figli Costituenti” sono un mix tra
queste realtà: si va da +Europa, che ha redatto la proposta, a Volt – il
partito paneuropeo presente in tutti gli stati membri dell’UE che si è
recentemente alle elezioni europee, al Team Köllensberger, nuova forza
politica “alternativa” della minoranza tedesca in Alto Adige.

Tra le associazioni, Tortuga
– think tank di economisti liberali milanesi, Giovani Avvocati e
Giovani Notai, il Movimento europeo e piccole realtà che si incentrano
sulla qualità della pubblica amministrazione, come Passaggi a NordEst e Brainstorm.

L’idea
di associare responsabilità di bilancio e responsabilità ambientale non
è nuova, globalmente. Ma lo è in Italia. A livello internazionale nè
uno dei principi alla base di ciò che si definisce ormai da anni
“sviluppo sostenibile”, un concetto che spesso evochiamo senza pensare
al vero significato di quelle due parole.

Per avere un qualsiasi
tipo di sviluppo ci vuole una prospettiva, e qualsiasi prospettiva
dipende dall’assicurarci la vivibilità dell’ambiente in cui ci muoveremo
e del tessuto economico che circonderà, tra dieci, venti,
cinquant’anni, i nostri figli e nipoti.

L’idea della proposta di legge “Figli Costituenti” è quella di modificare
due articoli della Costituzione per far sì che Governo e Parlamento
siano obbligati, per ogni nuova proposta, a fare una verifica di
sostenibilità ambientale e finanziaria di lungo periodo.

Non solo,
l’aggiunta in costituzione dei tre principi permetterà ai cittadini di
invocarli, per esempio, innanzi alla Corte Costituzionale, nel caso in
cui provvedimenti adottati dai legislatori minino i principi di
sostenibilità. E già ce ne sarebbero da impugnare, a cominciare da
“Quota 100.”

Inutile? Non proprio. Appigli costituzionali di questo tipo sono già stati utilizzati in Olanda, con l’ormai famoso caso Urgenda, e negli Stati Uniti in Juliana vs. US, per delle class action o ricorsi contro atti del Governo considerati nocivi per l’ambiente e la salute dei cittadini.

Anche
da noi, per esempio, casi giudiziari come quelli sollevati su ILVA
potrebbero avere delle basi giuridiche più forti. C’è dunque da alzarsi e
andare a firmare.

Ti è piaciuto l'articolo? Se vuoi contribuire scrivici.

A hand reaches down into the water and saves someone drowning.

Per un #DPCMsolidale. Le controproposte di Figli Costituenti

giapponese

Il business sostenibile non è un paradosso

image

La Val Gardena dice sì alla tutela dell’ambiente e all’equità intergenerazionale

young-metal-worker

Il costo della pandemia per le nuove generazioni. E come ridurlo

fc_giornataEquitaGen

Stage e stagisti travolti dalla crisi: serve una riforma

immagine tratta da: www.lasiciliaweb.it

Zoonosi, nulla di strano. Il primo vaccino nacque grazie alle mucche

Ciclovia-Bogotà

Il futuro dei trasporti dopo il Coronavirus: ripartiremo pedalando

Canapa

Canapa: isolamento termico e meno emissioni

fc_petizione

Vogliamo eurobond e bilancio federale: unica cura per dare un futuro all’Europa unita

Verso una fiscalità ecologica

Verso una fiscalità ecologica

banner-brainstorm

Inizia la campagna di Brainstorm. Così sulla stampa locale

XJZW6253

Ecco perché non rivogliamo il benessere di prima

IMG-20190705-WA0018__01

Figli Costituenti” sulla stampa veneta

logo-linkiesta-1

Linkiesta ospiterà un articolo ogni sabato su di noi

Father and daughter against sky

Nel nome dei figli, una riforma costituzionale per non rubare loro il futuro

Yezers-FC

Yezers a fianco di Figli Costituenti

Rettore-Ca-Foscari

Arriva a sostenerci il Rettore dell’Università Ca’ Foscari

valigia

Quota 100: una bolla di consenso sulle spalle dei giovani

brainstorm

Arriva l’associazione Brainstorm

huffambiente

Riformiamo la Costituzione per i giovani e per l’ambiente

yezers screenshot

Yezers si unisce alla campagna

Calenda

Calenda: “Andrò sicuramente a firmare”

carfagna-1

Mara Carfagna: “La sostenibilità non è un lusso”

countdown-bomb

Debito pubblico: non lo chiede l’Europa, ma il futuro

Vetta-dItalia

In Sudtirolo si parla di noi

giorgio-gori-firma

Il sindaco di Bergamo ha firmato per #FigliCostituenti

mare-plastica-cavalluccio-marino-650x365

Dal Consiglio UE via libera definitiva a divieto plastica monouso dal 2021

SDGS-e1558437731251

Sviluppo sostenibile, a che punto è l’Europa (e l’Italia)?

Hermes-4.0

L’adesione di Hermes 4.0

38486213574_983958dc13_b

Cambiamenti climatici e conflitti: c’è un legame?

heli-maija heikkinen vihti otalammen koulu luokka luokkahuone opetus pelot

Educare al cambiamento climatico

ipanews_ce6a55fa-e546-4461-91f4-6dd0c99650bd_1

Anche l’Irlanda dichiara l’emergenza climatica

cambia-il-clima

Il cambiamento climatico incide anche sulle disuguaglianze economiche

2019-05-06 (2)

Il negazionismo climatico in prima pagina

G7 Metz

I ministri del G7 a Metz per discutere della crisi climatica

0004A6E1-negazionismo-cambiamento-climatico

Cosa si cela dietro al negazionismo climatico

880x495_cmsv2_65134067-7d10-5059-a37a-ede0a025e137-3819846

Il Parlamento del Regno Unito dichiara emergenza climatica

cropped-EUTOPIA_logo_vet_grande-e1547979395302-3-1024x406

Eutopia e Figli Costituenti

espinosa

Continuamo così e arriveremo presto ad una catastrofe” dice il segretario UNFCCC

banchetto FC Roma

«Lo sviluppo sostenibile è diritto fondamentale»: ha firmato Emma Bonino

De Blasio Green New Deal

Green New Deal: il sindaco di New York si muove per vietare grattacieli di vetro

movimento europeo

L’adesione del Movimento Europeo

bird oil spill

Oggi è il Giorno della Terra. Ma che vuol dire?