Continuamo così e arriveremo presto ad una catastrofe” dice il segretario UNFCCC

FC_FAVICON

Figlicostituenti

29 Aprile 2019

Patricia Espinosa, segretario esecutivo del UNFCCC (Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici) afferma che i leader mondiali devono riconoscere che non vi è altra alternativa se non quella di accelerare e potenziare l’azione per affrontare il riscaldamento globale, avvertendo che continuare sulla via attuale porterà a “una catastrofe”.

Ha sottolineato in due recenti interviste all’Associated
Press che gli scienziati del clima dicono che c’è ancora la possibilità di fare
le cose per bene “ma la finestra dell’opportunità si chiuderà molto
presto” e il mondo ha 12 anni prima che le emissioni di carbonio
raggiungano “un punto di non ritorno.”

Ciò significa che il mondo deve accelerare tutti gli sforzi
per evitare di raggiungere quel livello, “e quindi tutti gli sforzi sono
assolutamente indispensabili” per ridurre le emissioni di carbonio e
impedire che le temperature aumentino, ha detto.

Anche se, c’è da dire che alcuni scienziati dicono che
raggiungere il “punto di svolta” in 12 anni è una semplificazione
eccessiva di un rapporto dell’ONU dello scorso anno.

Espinosa ha affermato che le emissioni di carbonio sarebbero
dovute aumentare nell’immediato futuro dopo che nel 2015 è stato adottato
l’importante accordo di Parigi per affrontare i cambiamenti climatici, perché
le trasformazioni necessarie per seguire una traiettoria discendente “non
possono essere fatte da un giorno all’altro”. Inoltre, la popolazione
globale sta crescendo e sempre più persone richiedono più energia e risorse.

Ciò che è ormai chiaro, tuttavia, è che se continuiamo
a crescere o a comportarci in modo tale da mantenere questo tipo di
traiettoria, non saremo in grado di raggiungere gli obiettivi dell’accordo di
Parigi”, ha affermato Espinosa.

L’accordo di Parigi prevedeva che le temperature globali
aumentassero un massimo di 2 gradi Celsius entro la fine del secolo rispetto ai
tempi preindustriali e il più vicino possibile a 1,5 gradi Celsius. Il mondo si
è già riscaldato di 1 grado Celsius, quindi l’obiettivo è davvero di evitare un
altro aumento di 1 o 0,5 gradi Celsius da ora.

Un rapporto dello scorso anno dell’Intergovernmental Panel
on Climate Change, o IPCC, ha concluso che è siì, tecnicamente possibile
limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi Celsius entro la fine del secolo,
ma è anche altamente improbabile perché ciò richiederebbe una drammatica
revisione dell’economia globale, incluso un allontanamento dai combustibili
fossili. Nel rapporto, gli scienziati affermano che meno del 2% dei 529 dei
possibili scenari futuri calcolati ha mantenuto il riscaldamento al di sotto
dell’obiettivo di 1,5 gradi C.

Ciò che la scienza vuole mostrare è che 1.5 gradi C è
davvero necessario perché le conseguenze del raggiungimento dei 2 gradi C sono piuttosto
preoccupanti”, ha detto Espinosa. “In secondo luogo, mostra anche che
limitare il riscaldamento a 1,5 gradi C è possibile, ma richiede uno sforzo
maggiore e richiede molta più volontà politica”.

Ha sottolineato ancora una volta che gli scienziati
dell’IPCC hanno dato al mondo 12 anni “per accelerare e ridimensionare le
azioni” per ridurre le emissioni prima che inizino a crescere senza
controllo.

Ciò non significa che dobbiamo aspettare 12 anni e poi
considerarlo come il momento per farlo”, ha detto Espinosa.
“Significa che dobbiamo accelerare il punto di svolta, e che quindi tutti
gli sforzi di adesso sono assolutamente indispensabili.”

Il rapporto ONU non dice che il 2030 sia un’ultima
possibilità, una rigida scadenza per l’azione, come è stata interpretata in
alcuni ambienti. Il panel “non ha detto che ci sono rimasti 12 anni per
salvare il mondo”, ha detto alla Associated Press James Skea,
co-presidente del rapporto e professore di energia sostenibile presso
l’Imperial College di Londra. “Più fa caldo, più la situazione peggiora,
ma è un ultimatum”.

Questa è stata una fonte persistente di
confusione”, ha concordato Kristie L. Ebi, direttore del Center for Health
and the Global Environment presso l’Università di Washington a Seattle.
“Il rapporto non ha mai detto che restano solo 12 anni”.

Patricia Espinosa solo il mese scorso ha affermato che i
leader mondiali devono riconoscere che non vi è altra opzione se non quella di
accelerare e potenziare l’azione per affrontare il riscaldamento globale,
avvertendo che continuare sulla via attuale porterà a “una
catastrofe”. Ha anche detto in un’intervista martedì che l’attenzione che
il problema sta avendo “sta chiaramente crescendo” ma non “alla
velocità e all’ampiezza che dovrebbe”.

I governi sono intrappolati nell’affrontare i bisogni
immediati “e non siamo ancora in una situazione in cui possiamo affermare
di aver percepito la minaccia dei cambiamenti climatici come parte di quelle
esigenze immediate”, ha detto Espinosa.

Ha detto che le comunità che subiscono la distruzione dagli
effetti dei cambiamenti climatici si sono svegliate, il movimento da parte dei
bambini e ragazzi delle scuole di tutto il mondo guidato da Greta Thunberg è
“un campanello d’allarme” e si spera che le proteste di massa per
combattere i cambiamenti climatici spingeranno i responsabili delle decisioni.

Ma Espinosa ha continuato ricordandoci che alcuni dicono che
il cambiamento climatico non sta accadendo, “che non è creato
dall’uomo” e “altri sono semplicemente molto, molto indifferenti al
problema”. “Quindi abbiamo molto lavoro da fare per riuscire a
coinvolgere tutti”, ha detto. “Abbiamo una strada molto, molto lunga
davanti.”

L’obiettivo è quello di arrivare ad un momento in cui i
leader riconoscono che non ci sono alternative. La verità è che se continuiamo
a produrre, consumare, a funzionare come stiamo facendo ora, sappiamo che
stiamo andando verso una catastrofe, e ciò significherà perdita di vite, gravi
conseguenze su diversi settori della economia, migrazioni di massa e
instabilità. I leader devono capire “che il solito scenario aziendale non
è più un’opzione”, ha affermato.

A coloro che mettono in dubbio il raggiungimento dell’obiettivo
di 1,5 gradi C, Espinosa ha chiesto: “Come possiamo ignorare un obiettivo
assolutamente necessario per evitare conseguenze davvero catastrofiche?”

C’è quindi bisogno di una forte e immediata azione politica,
da parte di tutti i governi, specificamente indirizzata a nuove iniziative di
sostenibilità, con piani chiari e concreti. Non esattamente come il DEF 2019
del governo italiano… 

Ti è piaciuto l'articolo? Se vuoi contribuire scrivici.

A hand reaches down into the water and saves someone drowning.

Per un #DPCMsolidale. Le controproposte di Figli Costituenti

giapponese

Il business sostenibile non è un paradosso

image

La Val Gardena dice sì alla tutela dell’ambiente e all’equità intergenerazionale

young-metal-worker

Il costo della pandemia per le nuove generazioni. E come ridurlo

fc_giornataEquitaGen

Stage e stagisti travolti dalla crisi: serve una riforma

immagine tratta da: www.lasiciliaweb.it

Zoonosi, nulla di strano. Il primo vaccino nacque grazie alle mucche

Ciclovia-Bogotà

Il futuro dei trasporti dopo il Coronavirus: ripartiremo pedalando

Canapa

Canapa: isolamento termico e meno emissioni

fc_petizione

Vogliamo eurobond e bilancio federale: unica cura per dare un futuro all’Europa unita

Verso una fiscalità ecologica

Verso una fiscalità ecologica

banner-brainstorm

Inizia la campagna di Brainstorm. Così sulla stampa locale

XJZW6253

Ecco perché non rivogliamo il benessere di prima

IMG-20190705-WA0018__01

Figli Costituenti” sulla stampa veneta

logo-linkiesta-1

Linkiesta ospiterà un articolo ogni sabato su di noi

Father and daughter against sky

Nel nome dei figli, una riforma costituzionale per non rubare loro il futuro

Yezers-FC

Yezers a fianco di Figli Costituenti

Costanza

Che cosa hanno in comune bilancio e ambiente? Devono essere sostenibili, per i nostri figli

Rettore-Ca-Foscari

Arriva a sostenerci il Rettore dell’Università Ca’ Foscari

valigia

Quota 100: una bolla di consenso sulle spalle dei giovani

brainstorm

Arriva l’associazione Brainstorm

huffambiente

Riformiamo la Costituzione per i giovani e per l’ambiente

yezers screenshot

Yezers si unisce alla campagna

Calenda

Calenda: “Andrò sicuramente a firmare”

carfagna-1

Mara Carfagna: “La sostenibilità non è un lusso”

countdown-bomb

Debito pubblico: non lo chiede l’Europa, ma il futuro

Vetta-dItalia

In Sudtirolo si parla di noi

giorgio-gori-firma

Il sindaco di Bergamo ha firmato per #FigliCostituenti

mare-plastica-cavalluccio-marino-650x365

Dal Consiglio UE via libera definitiva a divieto plastica monouso dal 2021

SDGS-e1558437731251

Sviluppo sostenibile, a che punto è l’Europa (e l’Italia)?

Hermes-4.0

L’adesione di Hermes 4.0

38486213574_983958dc13_b

Cambiamenti climatici e conflitti: c’è un legame?

heli-maija heikkinen vihti otalammen koulu luokka luokkahuone opetus pelot

Educare al cambiamento climatico

ipanews_ce6a55fa-e546-4461-91f4-6dd0c99650bd_1

Anche l’Irlanda dichiara l’emergenza climatica

cambia-il-clima

Il cambiamento climatico incide anche sulle disuguaglianze economiche

2019-05-06 (2)

Il negazionismo climatico in prima pagina

G7 Metz

I ministri del G7 a Metz per discutere della crisi climatica

0004A6E1-negazionismo-cambiamento-climatico

Cosa si cela dietro al negazionismo climatico

880x495_cmsv2_65134067-7d10-5059-a37a-ede0a025e137-3819846

Il Parlamento del Regno Unito dichiara emergenza climatica

cropped-EUTOPIA_logo_vet_grande-e1547979395302-3-1024x406

Eutopia e Figli Costituenti

banchetto FC Roma

«Lo sviluppo sostenibile è diritto fondamentale»: ha firmato Emma Bonino

De Blasio Green New Deal

Green New Deal: il sindaco di New York si muove per vietare grattacieli di vetro

movimento europeo

L’adesione del Movimento Europeo

bird oil spill

Oggi è il Giorno della Terra. Ma che vuol dire?