Ecco perché non rivogliamo il benessere di prima

FC_FAVICON

Figlicostituenti

08 Luglio 2019

di Emanuele Pinelli per Formiche

C’era una volta un’età d’oro
del benessere. Poi incidenti, tradimenti e complotti impoverirono gli italiani.
Questa è la favoletta consolatrice che oggi raccontano tutti i partiti,
compreso il PD.
Ma c’è chi questa favoletta si è stancato di ascoltarla.
C’è chi se ne infischia di essere consolato.
Finché il tracollo della nostra economia viene raccontato con l’intento di
assolvere o discolpare l’uditorio, di farlo sentire vittima e con la coscienza
a posto, di coccolarlo, di rabbonirlo e magari di strappargli il suo voto, non
capiremo mai cosa è successo davvero e non troveremo mai una via d’uscita.
E allora diciamoci le cose come stanno.

Diciamoci che per decenni il Nord-ovest del mondo si era procurato il suo
benessere attraverso un modello di sviluppo insostenibile, basato su due tacite
premesse: primo, che la natura potesse essere sfruttata senza limiti e senza scrupoli;
secondo, che gli altri popoli del mondo se ne restassero in uno stato di
minorità, a morire di fame lontani dai nostri occhi con un pugno di riso al
giorno.
Diciamoci anche che l’Italia, rispetto agli altri paesi industrializzati, ha
seguito quel modello di sviluppo con parecchia goffaggine. È riuscita nel
capolavoro di allineare un enorme debito pubblico, una tassazione schiacciante,
un’evasione fiscale spaventosa (quest’anno è pari al PIL dell’Ungheria), un
sistema di imprese a basso valore aggiunto e bassa produttività, salari bassi e
una popolazione anziana. 
Una miscela bevendo la quale era difficile non intossicarsi. Gli altri paesi
industrializzati hanno al massimo un paio di questi difetti, mentre l’Italia li
ha collezionati tutti. 
Il benessere dell’ età d’oro, perciò,
veniva pagato da tre soggetti: le persone lontane nello spazio, le persone
lontane nel tempo, e l’ecosistema che ci accoglie tutti.

Adesso il banco è saltato. Gli altri popoli hanno iniziato a scrollarsi di
dosso il loro stato di minorità. I  giovani
come me devono fare i conti con i debiti che hanno ereditato, sia quelli finanziari
che quelli ambientali (la città in cui vivo, Roma, di fatto è stata stritolata
da consumo di suolo abusivo, dipendenza dal petrolio e incapacità di fare a
meno della sua vecchia discarica). 
E la natura dà i primi segnali sinistri del suo degrado. 

Diciamoci quindi, con tutta franchezza, che ripristinare quel benessere, procurato da quello
sviluppo, è non solo impossibile,
ma soprattutto ingiusto.

Ciò non vuol dire che l’Italia
non conoscerà più nessun benessere.
Ma che è arrivata davanti a un bivio: convertirsi o morire. 
Oggi per noi l’unica chance di ritrovare il benessere è cambiare al più presto modello
di sviluppo. 
La terza opzione millantata dai leghisti, ossia tornare indietro e restaurare
il benessere di prima, in realtà non esiste: sceglierla equivale a rimanere in agonia,
distraendoci con la caccia al negro e con le foto dei panini. 

Come si fa, però, a cambiare modello di sviluppo?
Rafforzando di pari passo tecnologia e difesa
dell’ambiente, imponendo la trasparenza e investendo sull’istruzione, sfruttando
quei grandi laboratori di innovazione che sono le metropoli e aprendo quegli
ancora più grandi laboratori che sono le aree interne spopolate.

Non che le risorse ci manchino: con i soldi della Quota 100 si poteva
raddoppiare il bilancio delle Università italiane; con i 14 miliardi di fondi
europei per l’ambiente non spesi si potevano abbattere le emissioni inquinanti
in intere città…
Tutte mosse che avrebbero aumentato le opportunità di lavoro e la qualità della
vita in Italia, ma che la politica/televendita, della quale ormai viviamo
prigionieri, non poteva e non può permettersi di fare, visto che le farebbero
perdere clienti e audience.

E allora bisogna dichiarare guerra alle televendite. Bisogna costringere la
politica a rialzare la testa e a fare progetti sul lungo termine. 

Figli Costituenti, così abbiamo
chiamato la nostra
proposta d’iniziativa popolare
per aggiornare la
Costituzione con i nuovi princìpi di equità
fra generazioni
, difesa dell’ambiente
e sviluppo sostenibile.
Una ghigliottina per qualunque governo che in futuro provasse a comprarsi il
consenso scaricando debito ambientale e finanziario su un’altra generazione. 
Una reazione da parte di quei giovani che sono stanchi di venire fregati. Per i
quali strillare contro l’Europa, il neoliberismo, le Onlus, Soros e Cthulhu mentre
l’economia collassa non è una fine onorevole. 
Per i quali il problema del governo non è che è cattivo, è che è bugiardo e
continua a fregarli.

Figli Costituenti, ovvero: da adesso le
regole del gioco politico le dettano le future generazioni.

Da oggi, su questa campagna,
partono tre
giorni di mobilitazione nazionale
. A raccogliere le firme ci
saranno +Europa, che l’ha ideata, e una decina di altri movimenti e
associazioni tra cui Volt, Tortuga, Yezers, il Team Köllensperger, Passaggi a
Nord Est e Brainstorm, col supporto dell’AIGA (Giovani Avvocati) e dell’ASIGN
(Giovani Notai). 
Un’area
politica dinamica, ambientalista, europeista e liberale
,
ancora poco nota, ma che forse dopo questa battaglia farà ancora parlare di sé.

Ti è piaciuto l'articolo? Se vuoi contribuire scrivici.

A hand reaches down into the water and saves someone drowning.

Per un #DPCMsolidale. Le controproposte di Figli Costituenti

giapponese

Il business sostenibile non è un paradosso

image

La Val Gardena dice sì alla tutela dell’ambiente e all’equità intergenerazionale

young-metal-worker

Il costo della pandemia per le nuove generazioni. E come ridurlo

fc_giornataEquitaGen

Stage e stagisti travolti dalla crisi: serve una riforma

immagine tratta da: www.lasiciliaweb.it

Zoonosi, nulla di strano. Il primo vaccino nacque grazie alle mucche

Ciclovia-Bogotà

Il futuro dei trasporti dopo il Coronavirus: ripartiremo pedalando

Canapa

Canapa: isolamento termico e meno emissioni

fc_petizione

Vogliamo eurobond e bilancio federale: unica cura per dare un futuro all’Europa unita

Verso una fiscalità ecologica

Verso una fiscalità ecologica

banner-brainstorm

Inizia la campagna di Brainstorm. Così sulla stampa locale

IMG-20190705-WA0018__01

Figli Costituenti” sulla stampa veneta

logo-linkiesta-1

Linkiesta ospiterà un articolo ogni sabato su di noi

Father and daughter against sky

Nel nome dei figli, una riforma costituzionale per non rubare loro il futuro

Yezers-FC

Yezers a fianco di Figli Costituenti

Costanza

Che cosa hanno in comune bilancio e ambiente? Devono essere sostenibili, per i nostri figli

Rettore-Ca-Foscari

Arriva a sostenerci il Rettore dell’Università Ca’ Foscari

valigia

Quota 100: una bolla di consenso sulle spalle dei giovani

brainstorm

Arriva l’associazione Brainstorm

huffambiente

Riformiamo la Costituzione per i giovani e per l’ambiente

yezers screenshot

Yezers si unisce alla campagna

Calenda

Calenda: “Andrò sicuramente a firmare”

carfagna-1

Mara Carfagna: “La sostenibilità non è un lusso”

countdown-bomb

Debito pubblico: non lo chiede l’Europa, ma il futuro

Vetta-dItalia

In Sudtirolo si parla di noi

giorgio-gori-firma

Il sindaco di Bergamo ha firmato per #FigliCostituenti

mare-plastica-cavalluccio-marino-650x365

Dal Consiglio UE via libera definitiva a divieto plastica monouso dal 2021

SDGS-e1558437731251

Sviluppo sostenibile, a che punto è l’Europa (e l’Italia)?

Hermes-4.0

L’adesione di Hermes 4.0

38486213574_983958dc13_b

Cambiamenti climatici e conflitti: c’è un legame?

heli-maija heikkinen vihti otalammen koulu luokka luokkahuone opetus pelot

Educare al cambiamento climatico

ipanews_ce6a55fa-e546-4461-91f4-6dd0c99650bd_1

Anche l’Irlanda dichiara l’emergenza climatica

cambia-il-clima

Il cambiamento climatico incide anche sulle disuguaglianze economiche

2019-05-06 (2)

Il negazionismo climatico in prima pagina

G7 Metz

I ministri del G7 a Metz per discutere della crisi climatica

0004A6E1-negazionismo-cambiamento-climatico

Cosa si cela dietro al negazionismo climatico

880x495_cmsv2_65134067-7d10-5059-a37a-ede0a025e137-3819846

Il Parlamento del Regno Unito dichiara emergenza climatica

cropped-EUTOPIA_logo_vet_grande-e1547979395302-3-1024x406

Eutopia e Figli Costituenti

espinosa

Continuamo così e arriveremo presto ad una catastrofe” dice il segretario UNFCCC

banchetto FC Roma

«Lo sviluppo sostenibile è diritto fondamentale»: ha firmato Emma Bonino

De Blasio Green New Deal

Green New Deal: il sindaco di New York si muove per vietare grattacieli di vetro

movimento europeo

L’adesione del Movimento Europeo

bird oil spill

Oggi è il Giorno della Terra. Ma che vuol dire?