Il futuro dei trasporti dopo il Coronavirus: ripartiremo pedalando

FC_FAVICON

Alessio Spetale

17 Aprile 2020

Che la bicicletta sia il mezzo di trasporto più ecosostenibile lo sappiamo da tempo. In queste ultime settimane, però, sta venendo rivalutata anche la componente legata al “fattore sicurezza”, essendo l’unico mezzo in grado di garantire il distanziamento sociale in questo periodo di emergenza sanitaria.

 A Berlino si stanno realizzando piste ciclabili temporanee ed emergenziali, riducendo così le carreggiate destinate alle automobili e ai mezzi pubblici, per salvaguardare i cittadini che non vogliono prendere i mezzi pubblici per timore di contrarre il virus. Nei Paesi Bassi, l’invito ad utilizzare la bicicletta non è tanto per non congestionare la rete di trasporti pubblici, quanto per mantenere attiva e in salute la popolazione. A Londra, il servizio di bike sharing è completamente gratuito per tutti gli operatori sanitari che si recano a lavoro, e in tutta la Gran Bretagna i negozi di riparazione delle bici sono stati considerati fin da subito attività di prima necessità, quindi da mantenere aperti anche in periodo emergenziale.

 Andando oltreoceano, a Chicago si è registrato un incremento dell’utilizzo della bicicletta pari a quasi il 100% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
  A Bogotá, la neosindaca Claudia López Hernández ha deciso di rendere permanente la ciclovía della capitale colombiana attiva dal 1974, vale a dire oltre 70km di strade chiuse al traffico automobilistico per lasciare spazio alle biciclette e alle attività fisiche a cielo aperto. Fino a prima dello scoppio della pandemia, la ciclovía era attiva con le medesime modalità tutte le domeniche.
 Interessante quanto sta accadendo a New York, città in cui il sindaco De Blasio ha lanciato, lo scorso marzo, un invito a tutta la popolazione della Grande Mela a sostituire l’utilizzo dei mezzi pubblici con la bicicletta per contrastare il diffondersi del virus: alcune fonti rivelano che lo stesso primo cittadino non si aspettava una grande risposta da parte dei cittadini: invece, in pochi giorni, l’utilizzo della bicicletta e del bike sharing è aumentato del 67%. Un dato decisamente rilevante, che però evidenzia anche un aumento significativo degli incidenti che hanno coinvolto i ciclisti, il 43% in più, stando ai dati di Streetblog: un problema dovuto alle poche piste ciclabili presenti nella città di New York. Infatti, se da un lato siamo consapevoli del fatto che la pedalata è per ovvie ragioni più sostenibile rispetto all’utilizzo di mezzi alimentati a combustibili fossili, va anche segnalato un problema di carattere culturale, oltre che politico: vale a dire la concezione della bicicletta come mezzo ludico, e non come vero e proprio mezzo di trasporto.
 

Ciclovía di Bogotà, foto presa da quepenaconusted.com

Al momento, sul territorio italiano non si è ancora attivata nessuna misura di natura infrastrutturale per iniziare a ragionare su quello che sarà il dopo circa le modalità di trasporto per i cittadini. Ancora l’incertezza è tanta e il lockdown che stiamo vivendo certamente non fa riflettere sulla priorità che dovremmo dare al trasporto urbano.

A tal proposito si sono mossi dei ragazzi di Rimini, una città il cui territorio circostante è indubbiamente l’”habitat” ideale per la bicicletta e il cicloturismo di ogni tipo. Luca Fiorenzola e Jacopo Vasini (membri del gruppo territoriale di Più Europa Rimini) assieme a “Ciclisti Urbani Rimini” – un gruppo di ragazzi appassionati e promotori del trasporto ecosostenibile – hanno elaborato qualche idea da cui è nato un progetto che in questi giorni verrà presentato all’amministrazione comunale del comune emiliano.

Il progetto consiste in interventi infrastrutturali minimi per la messa in sicurezza e il potenziamento della rete di ciclabili che attraversa la città e la connette con i territori limitrofi. Un primo intervento riguarda la dorsale principale che taglia la città passando per la Via Flaminia: si tratta di adottare l’apposita segnaletica orizzontale e verticale per permettere ai ciclisti di avere la precedenza nelle intersezioni con strade secondarie con l’obiettivo di ridurre il rischio di incidenti e garantire una maggior sicurezza a chi percorre la ciclabile. Un’altra proposta importante, viste le condizioni attuali di traffico veicolare praticamente nullo, riguarda la creazione di tratte ciclabili sperimentali ricavate a bordo carreggiata tramite interventi minimi implementabili tramite apposita segnaletica.

Linee Bicipolitana riminese

Ci si può chiedere il perché di questi cambiamenti, visto che in Italia non è consentito comunque circolare se non per motivi eccezionali. La proposta riminese fornisce delle chiare motivazioni: indubbiamente è indispensabile pensare alla ripartenza che, con le dovute precauzioni, auspicabilmente avverrà in estate. La bella stagione a Rimini è sinonimo di bicicletta e passeggiate, inoltre l’utilizzo dei mezzi pubblici sarà pressoché azzerato vista la paura del contatto con altre persone che il virus si lascerà alle spalle. Un altro dato interessante viene fornito da alcune statistiche di FIAB Rimini che mostrano come a seguito delle crisi economiche del 2008 e 2010–2012 ci sia stato un incremento notevole dell’utilizzo della bicicletta sul territorio. Non è fuori luogo pensare che con minori risorse economiche disponibili sia preferibile l’utilizzo della bicicletta per spostamenti brevi.

Ad ogni modo è fondamentale ripensare al nostro sistema di trasporti per andare verso un approccio sempre più verde e sostenibile. Questo non significa necessariamente smettere di utilizzare la macchina o agire a livello infrastrutturale con interventi complessi e troppo costosi: a volte sono sufficienti piccoli accorgimenti e un po’ di cultura sui consumi e gli sprechi. Non è solo questione di soldi, ma si parla di salute e di senso civico.

Fonti:
https://www.theguardian.com/world/2020/apr/13/pop-up-bike-lanes-help-with-coronavirus-social-distancing-in-germany

https://road.cc/content/news/emergency-measures-stop-rat-running-drivers-announced-272655?fbclid=IwAR1STdhy4hOLNsMYoneYFV5Qg9d_7_PKDTVaYCZS_XOc_yZXRiYuk3OPfZA

https://www.smartcitiesworld.net/news/news/bogota-expands-bike-lanes-overnight-to-curb-coronavirus-spread-5127?fbclid=IwAR1jq-gZ5Q64WxlHztBVu_tuhKHX7V3NZg_TbshOaOq044_rvnC6P1oHGqg

https://www.repubblica.it/dossier/ambiente/green/2020/03/20/news/bici_elettriche_e_monopattini_contro_il_coronavirus-251630771/

Collaborazioni:
Ciclisti Urbani Rimini, Luca Fiorenzola, Jacopo Vasini: promotori della proposta riminese

Ti è piaciuto l'articolo? Se vuoi contribuire scrivici.

A hand reaches down into the water and saves someone drowning.

Per un #DPCMsolidale. Le controproposte di Figli Costituenti

giapponese

Il business sostenibile non è un paradosso

image

La Val Gardena dice sì alla tutela dell’ambiente e all’equità intergenerazionale

young-metal-worker

Il costo della pandemia per le nuove generazioni. E come ridurlo

fc_giornataEquitaGen

Stage e stagisti travolti dalla crisi: serve una riforma

immagine tratta da: www.lasiciliaweb.it

Zoonosi, nulla di strano. Il primo vaccino nacque grazie alle mucche

Canapa

Canapa: isolamento termico e meno emissioni

fc_petizione

Vogliamo eurobond e bilancio federale: unica cura per dare un futuro all’Europa unita

Verso una fiscalità ecologica

Verso una fiscalità ecologica

banner-brainstorm

Inizia la campagna di Brainstorm. Così sulla stampa locale

XJZW6253

Ecco perché non rivogliamo il benessere di prima

IMG-20190705-WA0018__01

Figli Costituenti” sulla stampa veneta

logo-linkiesta-1

Linkiesta ospiterà un articolo ogni sabato su di noi

Father and daughter against sky

Nel nome dei figli, una riforma costituzionale per non rubare loro il futuro

Yezers-FC

Yezers a fianco di Figli Costituenti

Costanza

Che cosa hanno in comune bilancio e ambiente? Devono essere sostenibili, per i nostri figli

Rettore-Ca-Foscari

Arriva a sostenerci il Rettore dell’Università Ca’ Foscari

valigia

Quota 100: una bolla di consenso sulle spalle dei giovani

brainstorm

Arriva l’associazione Brainstorm

huffambiente

Riformiamo la Costituzione per i giovani e per l’ambiente

yezers screenshot

Yezers si unisce alla campagna

Calenda

Calenda: “Andrò sicuramente a firmare”

carfagna-1

Mara Carfagna: “La sostenibilità non è un lusso”

countdown-bomb

Debito pubblico: non lo chiede l’Europa, ma il futuro

Vetta-dItalia

In Sudtirolo si parla di noi

giorgio-gori-firma

Il sindaco di Bergamo ha firmato per #FigliCostituenti

mare-plastica-cavalluccio-marino-650x365

Dal Consiglio UE via libera definitiva a divieto plastica monouso dal 2021

SDGS-e1558437731251

Sviluppo sostenibile, a che punto è l’Europa (e l’Italia)?

Hermes-4.0

L’adesione di Hermes 4.0

38486213574_983958dc13_b

Cambiamenti climatici e conflitti: c’è un legame?

heli-maija heikkinen vihti otalammen koulu luokka luokkahuone opetus pelot

Educare al cambiamento climatico

ipanews_ce6a55fa-e546-4461-91f4-6dd0c99650bd_1

Anche l’Irlanda dichiara l’emergenza climatica

cambia-il-clima

Il cambiamento climatico incide anche sulle disuguaglianze economiche

2019-05-06 (2)

Il negazionismo climatico in prima pagina

G7 Metz

I ministri del G7 a Metz per discutere della crisi climatica

0004A6E1-negazionismo-cambiamento-climatico

Cosa si cela dietro al negazionismo climatico

880x495_cmsv2_65134067-7d10-5059-a37a-ede0a025e137-3819846

Il Parlamento del Regno Unito dichiara emergenza climatica

cropped-EUTOPIA_logo_vet_grande-e1547979395302-3-1024x406

Eutopia e Figli Costituenti

espinosa

Continuamo così e arriveremo presto ad una catastrofe” dice il segretario UNFCCC

banchetto FC Roma

«Lo sviluppo sostenibile è diritto fondamentale»: ha firmato Emma Bonino

De Blasio Green New Deal

Green New Deal: il sindaco di New York si muove per vietare grattacieli di vetro

movimento europeo

L’adesione del Movimento Europeo

bird oil spill

Oggi è il Giorno della Terra. Ma che vuol dire?