Partecipa

La raccolta firme su una proposta d’iniziativa popolare non si può improvvisare ma deve seguire delle regole ben precise: in particolare deve avvenire sempre alla presenza di un autenticatore, che di solito è un notaio o un consigliere comunale.

Se vuoi unirti all’impresa, quindi, puoi fare queste cose:

Potresti essere un autenticatore?

Se sei un notaio, un consigliere comunale o un altro professionista che può fare da autenticatore,

puoi contattarci all’indirizzo e‑mail figlicostituenti@gmail.com e darci la tua disponibilità per un banchetto di raccolta firme.
Ne abbiamo bisogno come dell’ossigeno.
L’elenco completo dei profili che possono fare da autenticatori si trova nel vademecum che puoi scaricare alla sezione “Materiali”.

Se abiti in un piccolo comune

La legge prevede che, se i moduli per la raccolta firme vengono lasciati nella sede di un Comune, quest’ultimo deve mettere a disposizione un autenticatore in alcuni giorni e in alcuni orari della settimana, per permettere ai cittadini di andare a firmare là.

Soprattutto per i piccoli comuni, questo servizio è utilissimo.

Se abiti in un piccolo comune, puoi quindi:

  1. contattarci (figlicostituenti@gmail.com);
  2. portare tu i moduli di raccolta firme nella sede del tuo Comune,
  3. farli vidimare;
  4. lasciarli lì facendoti dare gli orari in cui si può andare a firmare, e
  5. invitare gli amici ad andare a firmare.
In qualunque città tu abiti

Tieni d’occhio la sezione “Eventi” di questo sito, per vedere se nella tua città si terrà un banchetto di raccolta firme.

Se ce n’è uno, spargi la voce fra gli amici.

Se sei membro di un’associazione

Spesso le raccolte firme avvengono in occasione di feste, incontri e dibattiti organizzati dalle associazioni.

Se sei membro di un’associazione, perciò, puoi fare due cose:

  1. invitarci a mettere il tavolino di raccolta firme all’ingresso di un vostro evento;
  2. far aderire alla campagna la tua associazione e cominciare a organizzare indipendentemente tavolini di raccolta firme, seguendo con la massima attenzione le istruzioni del vademecum che puoi scaricare alla sezione “Materiali”.
    Per entrambe queste cose contatta Emanuele all’indirizzo emmanuele.pinelli@gmail.com oppure Eugenia all’indirizzo eugenia.aguilar76@gmail.com.

I primi promotori di “Figli Costituenti” sono stati il partito politico +Europa, il Comitato Ventotene, l’Associazione Italiana Giovani Notai, l’Associazione Italiana Giovani Avvocati e il think tank Tortuga.

Quasi immediatamente poi abbiamo ricevuto il sostegno dell’ASviS, (Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile), il punto di riferimento indiscusso in Italia su questo tema, che riunisce oltre 200 associazioni.

Condividilo con i tuoi amici che credono in uno sviluppo sostenibile!