Sviluppo sostenibile, a che punto è l’Europa (e l’Italia)?

FC_FAVICON

Figlicostituenti

21 Maggio 2019

In apertura del Festival dello sviluppo sostenibile, AsviS traccia l’evoluzione dell’Unione europea e dei suoi 28 Stati membri rispetto al raggiungimento dei 17 Sustainable Development Goals dell’ONU

obiettivi sviluppo sostenibile

Alimentazione, salute, energia, economia circolare, climate change ed ecosistemi terrestri: i 6 indici di sviluppo sostenibile su cui il Belpaese ha un buon punteggio

A che punto è il percorso dell’Europa, e dell’Italia in particolare, verso lo sviluppo sostenibile? Quanto lontano sono i ventotto dagli obiettivi energetici, sanitari, economici, climatici e di uguaglianza fissati per il 2030? A rispondere non poteva essere che ASviS, l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile. L’ente ha inaugurato stamane l’apertura del Festival dello sviluppo sostenibile con un eveneto internazionale dedicato ai progressi europei sul fronte del 17 Sustainable Development Goals – SDGs.

Per capire di cosa si tratta è necessario fare un passo indietro, fino all’agosto del 2015 quando i 193 stati membri delle Nazioni Unite si ritrovarono a New York per dare un seguito agli otto target di Sviluppo del Millennio, allora prossimi alla scadenza. Quello che allora uscì dal Palazzo di Vetro non fu solo un rimaneggiamento dei vecchi obiettivi ma una vera e propria agenda “per trasformare il mondo”. Frutto di un processo negoziale di oltre due anni, a cui ha preso parte anche la società civile, la “2030 Agenda for Sustainable Development” ha definito 17 nuovi obiettivi (o SDGS per chiamarli con l’acronimo inglese) per la fine del prossimo decennio, finalizzati a sradicare la povertà, promuovere la prosperità e il benessere, nel pieno rispetto dell’ambiente.

Cosa è cambiato, dunque, in Europa a quasi quattro anni di distanza dall’accordo newyorkese?

Luci e ombre sui 17 SDGs dell’UE

Il quadro dipinto da ASviS mostra un panorama fatto di chiaroscuri che, come sottolinea Enrico Giovannini, portavoce dell’Alleanza lo dovrebbe “far attentamente riflettere i leader europei”. È un dato di fatto che l’Unione Europea sia oggi l’area geopolitica con la migliore qualità della vita al mondo, ma sul fronte della sostenibilità economica, sociale e ambientale la strada è stata percorsa solo a metà. “Se tra il 2010 e il 2017 l’Unione ha visto miglioramenti in molti campi, temi quali la lotta alle disuguaglianze e al cambiamento climatico, – afferma Giovannini – l’innovazione e la buona occupazione richiedono azioni urgenti e più incisive”.

In particolare dallo studio emerge come gli indicatori relativi ai Goal 7 (Energia pulita e accessibile), Goal 9(Imprese, innovazione e infrastrutture), Goal 12 (Consumo e produzioni responsabili), Goal 13 (Lotta contro il cambiamento climatico), Goal 15 (Vita sulla terra) e Goal 17 (Partnership per gli Obiettivi) non abbiano registrato alcun miglioramento a livello comunitario dal 2016 al 2017.

L’aspetto che più preoccupa però è la mancanza di unità fra le varie nazioni in termini di sviluppo sostenibile. “Le differenze tra Stati membri appaiono molto forti – aggiunge il portavoce ASviS – il che non solo spiega le differenti percezioni sullo stato dell’Europa tra opinioni pubbliche nazionali, ma mette a rischio la coesione politica dell’UE”.

Lo sviluppo sostenibile in Italia

L’Italia è una buona cartina tornasole di questo fenomeno. In nove casi il Belpaese ha conseguito nel 2017 risultati peggiori rispetto alla media europea, vale a dire su povertà, istruzione, lavoro, innovazione, disuguaglianze, città, ecosistemi marini, governance e partnershipCi si avvicina alla media europea solo sulla parità di genere, mentre nei restanti sei casi (alimentazione, salute, energia, circular economy, climate change ed ecosistemi terrestripossiamo vantare una condizione migliore.

Questi dati – conclude Giovannini – costituiscono un quadro di riferimento ineludibile per chi sarà chiamato a guidare le istituzioni europee dopo le elezioni e mostrano le aree che richiedono interventi immediati, così da assicurare la sostenibilità economica, sociale, ambientale e istituzionale dell’Unione europea”.

Articolo da Rinnovabili.it

Ti è piaciuto l'articolo? Se vuoi contribuire scrivici.

A hand reaches down into the water and saves someone drowning.

Per un #DPCMsolidale. Le controproposte di Figli Costituenti

giapponese

Il business sostenibile non è un paradosso

image

La Val Gardena dice sì alla tutela dell’ambiente e all’equità intergenerazionale

young-metal-worker

Il costo della pandemia per le nuove generazioni. E come ridurlo

fc_giornataEquitaGen

Stage e stagisti travolti dalla crisi: serve una riforma

immagine tratta da: www.lasiciliaweb.it

Zoonosi, nulla di strano. Il primo vaccino nacque grazie alle mucche

Ciclovia-Bogotà

Il futuro dei trasporti dopo il Coronavirus: ripartiremo pedalando

Canapa

Canapa: isolamento termico e meno emissioni

fc_petizione

Vogliamo eurobond e bilancio federale: unica cura per dare un futuro all’Europa unita

Verso una fiscalità ecologica

Verso una fiscalità ecologica

banner-brainstorm

Inizia la campagna di Brainstorm. Così sulla stampa locale

XJZW6253

Ecco perché non rivogliamo il benessere di prima

IMG-20190705-WA0018__01

Figli Costituenti” sulla stampa veneta

logo-linkiesta-1

Linkiesta ospiterà un articolo ogni sabato su di noi

Father and daughter against sky

Nel nome dei figli, una riforma costituzionale per non rubare loro il futuro

Yezers-FC

Yezers a fianco di Figli Costituenti

Costanza

Che cosa hanno in comune bilancio e ambiente? Devono essere sostenibili, per i nostri figli

Rettore-Ca-Foscari

Arriva a sostenerci il Rettore dell’Università Ca’ Foscari

valigia

Quota 100: una bolla di consenso sulle spalle dei giovani

brainstorm

Arriva l’associazione Brainstorm

huffambiente

Riformiamo la Costituzione per i giovani e per l’ambiente

yezers screenshot

Yezers si unisce alla campagna

Calenda

Calenda: “Andrò sicuramente a firmare”

carfagna-1

Mara Carfagna: “La sostenibilità non è un lusso”

countdown-bomb

Debito pubblico: non lo chiede l’Europa, ma il futuro

Vetta-dItalia

In Sudtirolo si parla di noi

giorgio-gori-firma

Il sindaco di Bergamo ha firmato per #FigliCostituenti

mare-plastica-cavalluccio-marino-650x365

Dal Consiglio UE via libera definitiva a divieto plastica monouso dal 2021

Hermes-4.0

L’adesione di Hermes 4.0

38486213574_983958dc13_b

Cambiamenti climatici e conflitti: c’è un legame?

heli-maija heikkinen vihti otalammen koulu luokka luokkahuone opetus pelot

Educare al cambiamento climatico

ipanews_ce6a55fa-e546-4461-91f4-6dd0c99650bd_1

Anche l’Irlanda dichiara l’emergenza climatica

cambia-il-clima

Il cambiamento climatico incide anche sulle disuguaglianze economiche

2019-05-06 (2)

Il negazionismo climatico in prima pagina

G7 Metz

I ministri del G7 a Metz per discutere della crisi climatica

0004A6E1-negazionismo-cambiamento-climatico

Cosa si cela dietro al negazionismo climatico

880x495_cmsv2_65134067-7d10-5059-a37a-ede0a025e137-3819846

Il Parlamento del Regno Unito dichiara emergenza climatica

cropped-EUTOPIA_logo_vet_grande-e1547979395302-3-1024x406

Eutopia e Figli Costituenti

espinosa

Continuamo così e arriveremo presto ad una catastrofe” dice il segretario UNFCCC

banchetto FC Roma

«Lo sviluppo sostenibile è diritto fondamentale»: ha firmato Emma Bonino

De Blasio Green New Deal

Green New Deal: il sindaco di New York si muove per vietare grattacieli di vetro

movimento europeo

L’adesione del Movimento Europeo

bird oil spill

Oggi è il Giorno della Terra. Ma che vuol dire?