La Val Gardena dice sì alla tutela dell’ambiente e all’equità intergenerazionale

FC_FAVICON

Matthias Cologna

25 Maggio 2020

La campagna nazionale di “Figli Costituenti” dà i suoi primi frutti a livello comunale in Alto Adige: i principi promossi sono stati recepiti negli statuti comunali di Ortisei, S. Cristina e Selva di Val Gardena. La speranza ora è che altri comuni seguano questo passo lungimirante.

Dopo le quasi duemila firme raccolte in Alto Adige per la presentazione di una proposta di legge di iniziativa popolare per esplicitare in Costituzione i principi della tutela dell’ambiente, dello sviluppo sostenibile e dell’equità intergenerazionale, si è riusciti ora ad introdurli negli statuti comunali della Val Gardena.

L’iniziativa portata avanti a livello nazionale da “Figli Costituenti” (https://figlicostituenti.eu) ha trovato localmente il favore di molte cittadine e molti cittadini, specialmente in Val Gardena, dove rapportando il numero dei firmatari a quello degli abitanti, si nota che addirittura il 9% dei cittadini di Santa Cristina ed il 5% di Ortisei e Selva di Val Gardena avevano firmato per la proposta di legge. Esprimiamo quindi grande soddisfazione per il voto espresso dai Consigli comunali della Val Gardena in merito ad analoghe proposte che hanno portato ad accogliere questi importanti principi nei rispettivi statuti comunali, un successo niente affatto scontato: occorreva infatti la maggioranza qualificata dei due terzi dei consiglieri comunali.

Se vogliamo dare risposte alle grandi sfide del futuro, è necessario l’impegno di tutti: singoli, grandi aziende ed istituzioni politiche. Il comune svolge in questo caso un ruolo molto speciale, perché dare il buon esempio comporta effetti positivi sia per il singolo cittadino che per le istituzioni di livello superiore”, sostiene la consigliera comunale Birgit Klammer.

È bellissimo il significato di sostenibilità: la caratteristica di un processo o di uno stato che può essere mantenuto ad un certo livello indefinitamente. Di fatto, è la ricetta per l’eternità, e dipende da noi, dal nostro lavoro, se siamo in grado di agire nel presente pensando agli effetti futuri di ciò che facciamo, senza compromettere la vita delle prossime generazioni”, afferma l’Assessore Christine Senoner.

La consigliera Sara Stufflesser ha avuto invece l’impressione che “la delibera abbia fatto molto riflettere i consiglieri, chiedendosi se le decisioni che prendono di volta in volta vanno effettivamente a favore non solo della propria generazione ma anche di quelle future”.

Inserire questi principi negli statuti è un passo importante per impegnare poi i comuni in scelte – grandi e piccole che siano – finalizzate a preservare l’equilibrio tra uomo e natura, non solo per il presente, ma anche per il futuro. Agire secondo questi principi è conditio sine qua non per affrontare le grandi sfide ambientali ed economiche alle quali siamo e saremo chiamati a rispondere”, afferma Matthias Cologna, coordinatore di “Figli Costituenti” per l’Alto Adige.

Ora ci impegniamo affinché “Figli Costituenti” si espanda ulteriormente ed altri comuni seguano questi esempi. Siamo volentieri a disposizione per illustrare l’importanza di questi principi nei Consigli comunali, per poi ispirare l’azione politica e amministrativa del Comune nella direzione di una sempre maggiore attenzione alla tutela ambientale ed alle future generazioni.

Sara Stuflesser, consigliera di “Per la Lista Unica” ad Ortisei

Birgit Klammer e Monika Zelger, consigliere della “Lista Civica S. Cristina” a S. Cristina

Christine Senoner, Assessore della “Lista Civica Selva” a Selva di Val Gardena

Matthias Cologna, coordinatore di “Figli Costituenti” per l’Alto Adige

Ti è piaciuto l'articolo? Se vuoi contribuire scrivici.

A hand reaches down into the water and saves someone drowning.

Per un #DPCMsolidale. Le controproposte di Figli Costituenti

giapponese

Il business sostenibile non è un paradosso

young-metal-worker

Il costo della pandemia per le nuove generazioni. E come ridurlo

fc_giornataEquitaGen

Stage e stagisti travolti dalla crisi: serve una riforma

immagine tratta da: www.lasiciliaweb.it

Zoonosi, nulla di strano. Il primo vaccino nacque grazie alle mucche

Ciclovia-Bogotà

Il futuro dei trasporti dopo il Coronavirus: ripartiremo pedalando

Canapa

Canapa: isolamento termico e meno emissioni

fc_petizione

Vogliamo eurobond e bilancio federale: unica cura per dare un futuro all’Europa unita

Verso una fiscalità ecologica

Verso una fiscalità ecologica

banner-brainstorm

Inizia la campagna di Brainstorm. Così sulla stampa locale

XJZW6253

Ecco perché non rivogliamo il benessere di prima

IMG-20190705-WA0018__01

Figli Costituenti” sulla stampa veneta

logo-linkiesta-1

Linkiesta ospiterà un articolo ogni sabato su di noi

Father and daughter against sky

Nel nome dei figli, una riforma costituzionale per non rubare loro il futuro

Yezers-FC

Yezers a fianco di Figli Costituenti

Costanza

Che cosa hanno in comune bilancio e ambiente? Devono essere sostenibili, per i nostri figli

Rettore-Ca-Foscari

Arriva a sostenerci il Rettore dell’Università Ca’ Foscari

valigia

Quota 100: una bolla di consenso sulle spalle dei giovani

brainstorm

Arriva l’associazione Brainstorm

huffambiente

Riformiamo la Costituzione per i giovani e per l’ambiente

yezers screenshot

Yezers si unisce alla campagna

Calenda

Calenda: “Andrò sicuramente a firmare”

carfagna-1

Mara Carfagna: “La sostenibilità non è un lusso”

countdown-bomb

Debito pubblico: non lo chiede l’Europa, ma il futuro

Vetta-dItalia

In Sudtirolo si parla di noi

giorgio-gori-firma

Il sindaco di Bergamo ha firmato per #FigliCostituenti

mare-plastica-cavalluccio-marino-650x365

Dal Consiglio UE via libera definitiva a divieto plastica monouso dal 2021

SDGS-e1558437731251

Sviluppo sostenibile, a che punto è l’Europa (e l’Italia)?

Hermes-4.0

L’adesione di Hermes 4.0

38486213574_983958dc13_b

Cambiamenti climatici e conflitti: c’è un legame?

heli-maija heikkinen vihti otalammen koulu luokka luokkahuone opetus pelot

Educare al cambiamento climatico

ipanews_ce6a55fa-e546-4461-91f4-6dd0c99650bd_1

Anche l’Irlanda dichiara l’emergenza climatica

cambia-il-clima

Il cambiamento climatico incide anche sulle disuguaglianze economiche

2019-05-06 (2)

Il negazionismo climatico in prima pagina

G7 Metz

I ministri del G7 a Metz per discutere della crisi climatica

0004A6E1-negazionismo-cambiamento-climatico

Cosa si cela dietro al negazionismo climatico

880x495_cmsv2_65134067-7d10-5059-a37a-ede0a025e137-3819846

Il Parlamento del Regno Unito dichiara emergenza climatica

cropped-EUTOPIA_logo_vet_grande-e1547979395302-3-1024x406

Eutopia e Figli Costituenti

espinosa

Continuamo così e arriveremo presto ad una catastrofe” dice il segretario UNFCCC

banchetto FC Roma

«Lo sviluppo sostenibile è diritto fondamentale»: ha firmato Emma Bonino

De Blasio Green New Deal

Green New Deal: il sindaco di New York si muove per vietare grattacieli di vetro

movimento europeo

L’adesione del Movimento Europeo

bird oil spill

Oggi è il Giorno della Terra. Ma che vuol dire?