Yezers a fianco di Figli Costituenti

FC_FAVICON

Figlicostituenti

05 Luglio 2019

di Samuel Carrara per Gli Stati Generali

Nei mesi scorsi è stata avviata l’iniziativa Figli Costituenti – evidente il richiamo alla più nota espressione Padri Costituenti – che mira a modificare due degli articoli fondamentali della nostra Carta Costituzionale, in particolare il secondo ed il nono. Qui il dettaglio:

ART. 2

La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo,
sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua
personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di
solidarietà politica, economica e sociale anche nei confronti delle generazioni future. Promuove le condizioni per uno sviluppo sostenibile.

ART. 9

La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca
scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e
artistico della Nazione. Riconosce e garantisce la tutela dell’ambiente come diritto fondamentale.

Sono in totale 23 semplici parole, ma dall’impatto potentissimo.
Vengono infatti inseriti in Costituzione tre principi fondamentali: l’equità generazionale, la crescita sostenibile e la difesa dell’ambiente.

La rilevanza e l’attualità di questi tre temi è sotto gli occhi di
tutti. Le giovani generazioni sono da sempre le grandi escluse dalle
politiche dei governi italiani, regolarmente impegnati a comprare il
consenso di pensionandi e pensionati, cosa che negli anni si è tradotta
in debito pubblico, tagli all’istruzione, scarsi investimenti. La difesa
dell’ambiente è battaglia doverosa, specie in un Paese come il nostro
che con drammatica regolarità deve fare i conti con tragedie legate al
dissesto idrogeologico. Più in generale, lo sviluppo sostenibile non
deve più essere un’espressione ampiamente condivisa nella teoria ma
sostanzialmente inattuata nella pratica, ma deve realmente essere il
criterio su cui imperniare la nostra crescita, come peraltro sancito
dall’ONU stessa nella sua Agenda 2030, in cui sono fissati ambiziosi
obiettivi – tra gli altri – nell’ambito dello sfruttamento responsabile
delle risorse, della lotta alla fame e alla povertà, della parità di
genere.

Naturalmente non si tratta solo di principi teorici: l’inserimento in Costituzione determinerebbe la necessità di emanare leggi pienamente in linea con tali dettami.

Noi come Yezers abbiamo aderito con entusiasmo alla proposta e nei prossimi mesi ci impegneremo per dare il nostro contributo all’iniziativa.
Prima di tutto in termini pratici. Bisogna infatti raccogliere 50.000
firme entro il 6 ottobre affinché la proposta di legge sia ammessa al
vaglio delle Camere. In questo senso, contribuiremo all’organizzazione
dei banchetti per la raccolta firme in tutta Italia, a
partire da Milano dove siamo più radicati. Ma vogliamo anche dare un
contributo più “indiretto”, ancorché non meno importante. Sappiamo
infatti che la raccolta di firme è solo una parte del lavoro: le
statistiche ci dicono che mediamente solo l’1% delle leggi di iniziativa
popolare diventa effettivamente legge dello Stato, e certo le cose non
possono che essere più complicate se si parla di una legge
costituzionale. È quindi fondamentale lavorare affinché si crei nell’opinione pubblica un sentimento di attenzione e vicinanza a questa battaglia, in modo tale che il Parlamento percepisca che si tratta di una proposta condivisa nel Paese.

In questo senso, quindi, porteremo avanti le nostre iniziative che
mettono al centro i diritti dei giovani, la sostenibilità e la tutela
dell’ambiente. Del resto, la proposta di Figli Costituenti è pienamente in linea con gli ideali di Yezers:
si tratta di una battaglia eminentemente politica, ma apartitica e
trasversale. O meglio, riguarda primariamente il “partito” che vogliamo
rappresentare: i giovani, o più in generale i cittadini che abiteranno
questo Paese nei decenni a venire.

Per curiosa combinazione, già stasera avremo un eccellente esempio di
quanto stiamo scrivendo: a Milano presenteremo i risultati del nostro
Team di Ricerca Plastica – che, a chiara testimonianza del nostro
impegno per l’ambiente,  ha l’obiettivo di studiare strategie per
ridurre il consumo di acqua in bottiglia, utilizzando proprio Milano
come città pilota  – e durante l’evento raccoglieremo le firme per
l’iniziativa di Figli Costituenti. Sarà il primo passo del nostro
impegno che si articolerà nei prossimi tre mesi, e oltre.

Non sappiamo se, come spesso si dice, la nostra Costituzione sia
effettivamente la più bella del mondo. Sappiamo però che, con questa
piccola grande riforma, essa diventerebbe decisamente più bella.

Ti è piaciuto l'articolo? Se vuoi contribuire scrivici.

A hand reaches down into the water and saves someone drowning.

Per un #DPCMsolidale. Le controproposte di Figli Costituenti

giapponese

Il business sostenibile non è un paradosso

image

La Val Gardena dice sì alla tutela dell’ambiente e all’equità intergenerazionale

young-metal-worker

Il costo della pandemia per le nuove generazioni. E come ridurlo

fc_giornataEquitaGen

Stage e stagisti travolti dalla crisi: serve una riforma

immagine tratta da: www.lasiciliaweb.it

Zoonosi, nulla di strano. Il primo vaccino nacque grazie alle mucche

Ciclovia-Bogotà

Il futuro dei trasporti dopo il Coronavirus: ripartiremo pedalando

Canapa

Canapa: isolamento termico e meno emissioni

fc_petizione

Vogliamo eurobond e bilancio federale: unica cura per dare un futuro all’Europa unita

Verso una fiscalità ecologica

Verso una fiscalità ecologica

banner-brainstorm

Inizia la campagna di Brainstorm. Così sulla stampa locale

XJZW6253

Ecco perché non rivogliamo il benessere di prima

IMG-20190705-WA0018__01

Figli Costituenti” sulla stampa veneta

logo-linkiesta-1

Linkiesta ospiterà un articolo ogni sabato su di noi

Father and daughter against sky

Nel nome dei figli, una riforma costituzionale per non rubare loro il futuro

Costanza

Che cosa hanno in comune bilancio e ambiente? Devono essere sostenibili, per i nostri figli

Rettore-Ca-Foscari

Arriva a sostenerci il Rettore dell’Università Ca’ Foscari

valigia

Quota 100: una bolla di consenso sulle spalle dei giovani

brainstorm

Arriva l’associazione Brainstorm

huffambiente

Riformiamo la Costituzione per i giovani e per l’ambiente

yezers screenshot

Yezers si unisce alla campagna

Calenda

Calenda: “Andrò sicuramente a firmare”

carfagna-1

Mara Carfagna: “La sostenibilità non è un lusso”

countdown-bomb

Debito pubblico: non lo chiede l’Europa, ma il futuro

Vetta-dItalia

In Sudtirolo si parla di noi

giorgio-gori-firma

Il sindaco di Bergamo ha firmato per #FigliCostituenti

mare-plastica-cavalluccio-marino-650x365

Dal Consiglio UE via libera definitiva a divieto plastica monouso dal 2021

SDGS-e1558437731251

Sviluppo sostenibile, a che punto è l’Europa (e l’Italia)?

Hermes-4.0

L’adesione di Hermes 4.0

38486213574_983958dc13_b

Cambiamenti climatici e conflitti: c’è un legame?

heli-maija heikkinen vihti otalammen koulu luokka luokkahuone opetus pelot

Educare al cambiamento climatico

ipanews_ce6a55fa-e546-4461-91f4-6dd0c99650bd_1

Anche l’Irlanda dichiara l’emergenza climatica

cambia-il-clima

Il cambiamento climatico incide anche sulle disuguaglianze economiche

2019-05-06 (2)

Il negazionismo climatico in prima pagina

G7 Metz

I ministri del G7 a Metz per discutere della crisi climatica

0004A6E1-negazionismo-cambiamento-climatico

Cosa si cela dietro al negazionismo climatico

880x495_cmsv2_65134067-7d10-5059-a37a-ede0a025e137-3819846

Il Parlamento del Regno Unito dichiara emergenza climatica

cropped-EUTOPIA_logo_vet_grande-e1547979395302-3-1024x406

Eutopia e Figli Costituenti

espinosa

Continuamo così e arriveremo presto ad una catastrofe” dice il segretario UNFCCC

banchetto FC Roma

«Lo sviluppo sostenibile è diritto fondamentale»: ha firmato Emma Bonino

De Blasio Green New Deal

Green New Deal: il sindaco di New York si muove per vietare grattacieli di vetro

movimento europeo

L’adesione del Movimento Europeo

bird oil spill

Oggi è il Giorno della Terra. Ma che vuol dire?